Skip to main content

Ampliamento infrastrutture Tecnopoli (PR FESR 21-27)

Nella collaborazione tra PROAMBIENTE, MISTER Smart Innovation e CNR, sorgono le fila di un nuovo progetto: ampliare, riqualificare e innovare gli spazi del Tecnopolo Bologna CNR, sempre con l’obiettivo ultimo di far brillare la sinergia tra ricerca e impresa > BANDO PER L'AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TECNOPOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Continua a leggere

AviEcoTec (PSR 2023-2027)

AviEcoTec - Tecnologie per ridurre le emissioni di ammoniaca, polveri e odori dell'allevamento avicolo è un progetto PSER 2023-2027 coordinato da CRPA - Centro Ricerca Produzioni Animali, e finanziato con fondi europei FEASR della Regione Emilia-Romagna.

Continua a leggere

IHEMS (VITALITY - PNRR)

IHEMS - Indoor Health and Environment Monitoring System è un progetto coordinato da R13 TECHNOLOGY S.r.l. e finanziato dal bando a cascata del PNRR VITALITY, Spoke 4 - Ambito Telemedicine and Environment - Indoor and outdoor atmosphere assessment (Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara).

VITALITY - Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale è un progetto PNRR finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5).

Continua a leggere

ARES (VITALITY - PNRR)

ARES - Autonomous Remote Environmental Station è un progetto coordinato da INKODE SOC. COOP. e finanziato dal bando a cascata del PNRR VITALITY, Spoke 4 - Ambito Telemedicine and Environment - Indoor and outdoor atmosphere assessment (Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara).

VITALITY - Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale è un progetto PNRR finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5).

Continua a leggere