Evento del 13 giugno 2025 per far dialogare attori della ricerca e dell’impresa, organizzato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente - DSSTTA del CNR e PROAMBIENTE. Attraverso casi studio reali e spunti di riflessione, abbiamo esplorato come il trasferimento tecnologico può diventare leva strategica per trasformare le sfide ambientali e climatiche in opportunità.
Evento del 13 giugno 2025 per far dialogare attori della ricerca e dell’impresa, organizzato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente - DSSTTA del CNR e PROAMBIENTE. Attraverso casi studio reali e spunti di riflessione, abbiamo esplorato come il trasferimento tecnologico può diventare leva strategica per trasformare le sfide ambientali e climatiche in opportunità.
Evento del 13 giugno 2025 per far dialogare attori della ricerca e dell’impresa, organizzato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente - DSSTTA del CNR e PROAMBIENTE. Attraverso casi studio reali e spunti di riflessione, abbiamo esplorato come il trasferimento tecnologico può diventare leva strategica per trasformare le sfide ambientali e climatiche in opportunità.
Geremia Avellini, PROAMBIENTE, “Vegetazione e mitigazione dell’isola di calore urbana: simulazioni e validazione del modello ENVI-MET in un caso studio in un’area pubblica di Bologna”
CHANGE - CO2 monitoring in scHools for digitAl aNd Green compEtences 🌱
The European Erasmus+ project, coordinated by PROAMBIENTE in collaboration with CNR-IMM and Biblioteca Dario Nobili CNR Bologna, has brought crucial topics beyond national borders: indoor air quality (IAQ), climate change, system integration for real time IAQ monitoring.
Born from the experience of the COOL - CO2Lab project, CHANGE involved schools from Italy, Bulgaria, Spain, and Romania with the goal to:
✅ Train a new generation of teachers and students
✅ Promote digital and green competences
✅ Assemble and test devices for CO2 monitoring in indoor environments
🎓 An educational journey—both theoretical and practical—that combines science, technology, and sustainability to spread good practices and raise awareness about air quality 🌿
📽 This video celebrates the success of CHANGE and the passion of those who made this international experience possible
Together, we can improve the future! 🌟
The seminar organized by PROAMBIENTE and Institute CNR-IMM of Bologna will offer a glance on the novel development of the indoor air quality sector, with special focus on good practices and guidelines to maintain health and wellbeing in classrooms. The CHANGE project will be presented as well as experiences of the students involved perspectives on career prospects.
MORE INFO ABOUT CHANGE: https://www.co2lab.it/change-erasmu...
Nel 2023, PROAMBIENTE ha festeggiato 10 anni di attività.
PROAMBIENTE è un Laboratorio di Ricerca industriale del Tecnopolo Bologna CNR, accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e associato a 5 Clust-ER (Greentech, Agrifood, Build, Tourism, Urban).
La nostra responsabilità è avvicinare le imprese al mondo della ricerca proponendo processi di Trasferimento Tecnologico e servizi di Ricerca industriale.
Vogliamo creare innovazione per conoscere e proteggere l’ambiente e ci occupiamo di monitoraggio, controllo e soluzioni per le tematiche acqua, adattamento climatico, agricoltura, aria, energia e mobilità sostenibile.
Grazie a una stretta collaborazione con il CNR e l’Ecosistema dell’innovazione, sviluppiamo prodotti e offriamo servizi che rispondono alle esigenze attuali e future del mondo industriale e imprenditoriale.
Realizziamo e partecipiamo a varie progettualità regionali, nazionali ed europee per contribuire allo sviluppo ambientale, economico e sociale.
𝘐𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘥𝘦𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘪𝘭𝘷𝘪𝘢 𝘗𝘰𝘭𝘮𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘓𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘛𝘰𝘯𝘰𝘭𝘪𝘯𝘪
🟢 Il 23 novembre 2023 si è tenuto presso l’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna il nostro evento “PROAMBIENTE 2030. Disegnare la strada dell’innovazione: idrogeno e scenari climatici per l’industria del domani”
Un pomeriggio dedicato al futuro dell’innovazione, sui temi del cambiamento climatico e della produzione di energia con fonti rinnovabili.
Un pomeriggio dedicato anche alle relazioni e alle persone che ci hanno accompagnato nei nostri piccoli passi per arrivare dove siamo ora.
È stato bello festeggiare tutti insieme i 10 anni di PROAMBIENTE.
Scopri di più: https://bit.ly/rivivi-proambiente-2...
Immagini e video di Silvia Polmonari e Letizia Tonolini
Proambiente S.c.r.l. designs and develops advanced systems for Indoor Air Quality (IAQ) and environmental comfort monitoring. Our platforms integrate an open source smart unit with commercial and custom (MEMS developed in collaboration with CNR-IMM) sensors. https://www.consorzioproambiente.it...
OPENSWAP (www.openswap.it) è un veicolo autonomo di superficie basato su piattaforme open source ed ideato per il monitoraggio geofisico (e non solo) degli ambienti acquatici. È costituito da un piccolo catamarano in plastica a propulsione elettrica, modulare e facilmente trasportabile. La dotazione di base prevede un sistema di posizionamento GPS (opzionale RTK a doppia antenna), un sistema di navigazione autonomo con sensori inerziali integrati, un ecoscandaglio single beam di precisione con funzione di riconoscimento del fondale, una videocamera per riprese esterne e numerosi ingressi digitali ed analogici ausiliari sulla scheda elettronica interna. Quest’ultima caratteristica, unita alla versatilità del telaio composto da profili di alluminio, consente il semplice interfacciamento con numerosi strumenti (es. side scan sonar, sonde multi parametriche, sub-bottom profiler, ecoscandaglio multifascio), commerciali e non, offrendo la possibilità di ampliare il parco strumentale già in dotazione.
Il progetto regionale INFORMARE, finanziato dalla regione Emilia-Romagna all’interno del programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione (Proambiente Scrl, Gruppo C.S.A. e CERR), 2 imprese private (Coperativa bagnini Cervia e Communciation Tecnology Srl) e 3 istituti del CNR (ISAC, ISMAR e IBIMET) che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare un sistema informativo integrato per la divulgazione di dati osservativi e previsionali inerenti gli aspetti meteorologici e climatici, di qualità dell’acqua e dell’aria, al fine di fornire una serie di servizi innovativi ed efficaci all’universo degli operatori turistici della riviera Emiliano-Romagnola (E-R), dei bagnanti e degli stakeholder.