Persone
Siamo un team di ricerca e sviluppo, composto da 14 ricercatori con differenti competenze scientifiche (ingegneri, fisici, chimici, geologi marini, agronomi). Abbiamo a disposizione le strutture ed il supporto del personale tecnico-scientifico dei 6 Istituti di Ricerca del CNR di Bologna (ISAC, IMM, IBE, ISMAR, ISOF, ISP) e dell’Ecosistema dell’innovazione.
Paolo Bonasoni
- Associato Senior Scientist presso CNR-ISAC: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ex Dirigente di Ricerca)
- Responsabile scientifico di stazioni di monitoraggio climatico internazionali:
- Osservatorio Climatico CNR "O. Vittori" al Monte Cimone (2165 m) - GAW Global Station
- Nepal Climate Observatory - Pyramid in Himalaya (5079 m) - GAW Global Station
- Stazione CNR "Rita Atria" a Capo Granitola (TP) - GAW Regional Station (2015-2024)
- Stazione "Testa Grigia" a Plateau Rosà (3480 m) - GAW Regional Station (2019-2024)
- Oltre 30 anni di esperienza in attività scientifica:
- Studi su composizione atmosfera, processi atmosferici in aree remote e montane, ricerca e trasferimento tecnologico
- Responsabile del progetto NOSE – Network for Odour Sensitivity, sistema per studio e monitoraggio di miasmi olfattivi
- Responsabile di numerosi accordi di cooperazione scientifica
- Coordinatore di attività sperimentali in Antartide, Himalaya e Alpi
- Autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed
- Promotore di iniziative di divulgazione scientifica:
- "Il Sentiero dell'Atmosfera" (2004) - percorso didattico-formativo alle pendici del Monte Cimone
- "Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente" (2019) - progetto congiunto CNR-CAI
Antonella Poggi
- Direttore Generale di Proambiente da Aprile 2015
- Ricercatore presso l'Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM) del CNR
- Responsabile del dipartimento tecnologico del CNR-IMM
- Responsabile di commesse di sviluppo tecnologico e di unità di ricerca industriale
- Esperta nello sviluppo di tecnologie microelettroniche basate sul silicio e carburo di silicio
- Esperta in microlavorazioni al silicio per la realizzazione di dispositivi per il rilevamento di gas
Francesco Riminucci
- Direttore Tecnico di Proambiente da Aprile 2018;
- Prototipazione e sperimentazione di sistemi autonomi per il monitoraggio marino-costiero, stazioni per il monitoraggio ambientale e sistemi innovativi per il trattamento acque;
- Pianificazione e partecipazione in campagne di misura oceanografiche, ottiche e geologiche in ambiente marino costieri e off-shore;
- Gestione tecnica di progetti multidisciplinari regionali, attività tecnologica e scientifica in numerosi progetti Europei;
- Gestione tecnica di boe meteo-oceanografiche;
- Attività di marketing e comunicazione connesse alla ricerca industriale.
Geremia Avellini
- Analisi statistica di dati provenienti dalle diverse discipline delle scienze ambientali utilizzando R, Python e SQL
- Analisi geospaziale sfruttando softweb GIS
- Utilizzo e adattamento di modelli matematici (Century, RothC, SWAT, HYDRUS-1D, FOFEM, FIRESITE, ENVI-met e i-Tree) per affrontare problematiche ambientali e supportare la gestione sostenibile delle risorse
- Studio degli ecosistemi terrestri attraverso l’utilizzo del telerilevamento, con particolare interesse per i processi di rigenerazione vegetale
Simona Schettino
- Back-office amministrativo
- Scrittura, gestione e rendicontazione di progettualità regionali ed europee
- Supporto nella costruzione e coordinamento di partenariati e reti
- Pianificazione, monitoraggio e controllo di progettualità industriali
- Studio di opportunità per progetti culturali e sociali connesse a tematiche ambientali
Hossein Rahmani
- Esperto in intelligenza artificiale, machine learning e visione artificiale
- Esperienza nello sviluppo di modelli di monitoraggio in tempo reale e ottimizzazione di sistemi backend
- Competenze in Python, R, SQL e framework di AI come PyTorch e YOLO
- Ricerca focalizzata nel settore medicale ed ambientale
Donaldoni Tchinda Tambo
• Assemblaggio/progettazione di sistemi elettronici Analogico/Digitali custom per l’interfacciamento e il controllo di sensoristica e strumentazione
• Disegno meccanico ed CAD ed E-CAD
• Simulazione termo-elettrico-fluidica di dispositivi meccanici ed elettronici utilizzando modelli numerici
• Analisi strutturale e degli elementi finiti di parti meccaniche
Giulia Magnani
- Ideazione e coordinamento attività di comunicazione
- Redazione e pubblicazione di articoli
- Copy ed editing grafico
- Partecipazione e organizzazione eventi
- Gestione contatti
- Supporto nei progetti di ricerca
Francesco Suriano
- Sviluppo di prototipi industriali per il monitoraggio e il rimedio ambientale
- Sviluppo di sistemi elettronici Analogico/Digitali custom per l’interfacciamento e il controllo di sensoristica e strumentazione
- Analisi di fattibilità, progettazione (E-CAD) e realizzazione hardware, firmware (C++ per microcontrollori Microchip) e software (QT e Visual C++);
- CAD di disegno meccanico
- microscopia elettronica a scansione ambientale e in alto vuoto (ESEM – SEM) abbinata a microanalisi chimica (X-Ray EDS)
- caratterizzazione termoelettrica di dispositivi micro/nano strutturati
- progetto, simulazione e realizzazione di processi tecnologici per la realizzazione di micro/nano dispositivi
Maria Teresa Salomoni
- Attività di comunicazione connesse alla ricerca industriale
- Progettazione del paesaggio con particolare competenza nella rigenerazione urbana volta alla mitigazione dei cambiamenti climatici
- Studi di impatto ambientale (VIA, ValSIA, SIA)
- Rendicontazione di progettualità regionali ed europei
Ivan Kostadinov
- Processi atmosferici e studi della troposfera/stratosfera
- Osservazioni e validazione dati satellitari
- Traccianti gassosi atmosferici
- Sviluppo di moduli e sistemi opto-fotonici UV-VIS-IR-LWIR
- Metodi e sistemi di calibrazione spettroradiometrica
- Sviluppo di sistemi iperspettrali
- Sviluppo sistemi LIDAR
- Coordinamento progetti scientifici
Biagio Esposito
- Esperto in Processi di Ossidazione Avanzata (AOP) con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, supportate dai catalizzatori, nella depurazione delle acque reflue
- Esperto di chimica delle radiazioni, studia i suoi effetti su vari sistemi acquosi e organici, utilizzando fasci elettronici ad alta energia (dall'acceleratore LINAC) o raggi gamma (60Co), U.V. Microonde e ultrasuoni
- Prototipazione e sperimentazione di sistemi innovativi per il trattamento acque
Fabrizio Del Bianco
- Prototipazione e sperimentazione di mezzi autonomi di superficie (USV) e di strumentazione geofisica, prototipazione di stazioni strumentate a basso costo per il monitoraggio di dati ambientali
- Rilievi geofisici: pianificazione campagne di misura, installazione strumentale e acquisizione dati sia su imbarcazioni che con l’utilizzo di mezzi autonomi di superficie
- Studio dei processi sedimentari e tettonici negli ambienti acquatici
- Interpretazione di dati di sismica a riflessione ad alta risoluzione e dati batimetrici in ambienti costieri, lacustri e lagunari
- Produzioni cartografiche, GIS, GMT-Generic Mapping Tool, scripting Unix, Perl, Awk, Html
- Progettazione e redazione di proposte progettuali
Enrico Cozzani
- Progettazione CAD di micro-dispositivi per analisi chimica
- Simulazione (COMSOL) termo-elettrico-fluidica di micro-dispositivi utilizzando modelli ad elementi finiti
- Caratterizzazione termo-elettrica e funzionale di micro-sensori e micro-sistemi per analisi chimica
- Realizzazione di set-up di misura
- Elaborazione dati
Francesco Marucci
- Progettazione di banche dati geografiche e layout cartografici
- Sviluppo di applicativi software geografici (desktop, WEB e Mobile)
- Implementazione di geoDatabase in ambiente OpenSource
- Elaborazione, trasformazione e analisi di dati geografici
Lavora con noi
Se sei interessato alle nostre attività, contattaci!
