ARTICO - Viaggio interattivo al Polo Nord: visita la mostra scientifica del CNR

ARTICO - Viaggio interattivo al Polo Nord: visita la mostra scientifica del CNR

elemento chiaro 1 16 gennaio – 2 marzo 2025 | Museo Civico Archeologico di Bologna
Mostra scientifica interattiva ideata e realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche

Ingresso gratuito

EVENTO | Presentazione White Paper Agrivoltaico del Clust-ER Greentech

EVENTO | Presentazione White Paper Agrivoltaico del Clust-ER Greentech

elemento chiaro 1 17 febbraio 2025, Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub

Il Clust-ER Greentech presenta il White Paper “Opportunità e sfide dell’agrivoltaico in Emilia-Romagna”, un documento che analizza le potenzialità dell’agrivoltaico nella transizione energetica regionale. Redatto con il contributo di esperti, il White Paper affronta sfide tecniche, normative ed economiche, offrendo raccomandazioni per lo sviluppo di modelli sostenibili.

Salvaguardia della biodiversità locale: il progetto Pomari per la mela Rosa Romana

Salvaguardia della biodiversità locale: il progetto Pomari per la mela Rosa Romana

PROAMBIENTE, laboratorio del Tecnopolo Bologna CNR, da anni è impegnato nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per l'agricoltura sostenibile oltre che nella tutela della biodiversità locale. In questo contesto, ha ideato un sistema informatico integrato per la salvaguardia della mela Rosa Romana, preziosa varietà antica dell'Appennino bolognese, con l’intento di applicarlo concretamente sul territorio.

CHANGE: conclusione di un viaggio europeo tra scienza, didattica e qualità dell’aria

CHANGE: conclusione di un viaggio europeo tra scienza, didattica e qualità dell’aria

Dopo due anni, il progetto Erasmus+ CHANGE si conclude con numeri che raccontano una lunga storia: 60.000 ore di rilevazione di anidride carbonica con oltre 60 stazioni di monitoraggio assemblate, 750 studenti coinvolti in Italia, Spagna, Bulgaria e Romania (466 nelle scuole partner di progetto) in 12 scuole, 65 insegnanti formati (16 nelle scuole partner), 15 ricercatori appassionati.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato su novità, opportunità ed eventi dal mondo della ricerca e dell'industria

* indica requisiti obbligatori